Corso avanzato per Revisori degli Enti Locali su "Salvaguardia degli equilibri di bilancio e Assestamento Generale del bilancio - Societą partecipate e le relazioni con l'ente di riferimento
Gioverdì 17 e Venerdì 18 settembre p.v. si svolgerà, presso la sede dell’Ordine sita in Brindisi alla Via Carmine n. 44, il corso avanzato per Revisori degli Enti Locali su "SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO - SOCIETA' PARTECIPATE E LE RELAZIONI CON L'ENTE DI RIFERIMENTO."
PROGRAMMA DEL CORSO ED ORARI (Allegato)
SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO (Allegato)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE (max 70 posti) Inviare la scheda di iscrizione al nr. di fax 0831 – 521396 oppure e-mail fondazionedottcommbr@virgilio.it; ordinedottcommbr@virgilio.it corredata dall’attestazione di avvenuto pagamento.
Il corso non può essere attivato se il numero minimo di iscritti è inferiore a 30.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- € 60,00= per gli iscritti all’O.D.C.E.C. di Brindisi
- € 100,00= per tutti gli altri partecipanti.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Versamento diretto presso la Segreteria dell’O.D.C.E.C. di Brindisi ovvero bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT 55 H 02008 15906 000010486358 intestato a Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brindisi con causale: Corso avanzato per Revisori degli Enti Locali settembre 2015.
Il corso è inserito nel programma di Formazione Professionale Continua per i Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e permette di maturare un totale di 11 crediti formativi su materia C.7 BIS.
Si rammenta che – a seguito D.M 15/02/2012 n. 23 – al fine di conseguire il diritto ad essere inclusi ovvero a mantenere l’iscrizione nell’elenco dei Revisori degli Enti Locali tenuto dal Ministero dell’Interno, è necessario maturare almeno 10 crediti formativi all’anno in materia di contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (materia C.7 Bis) prendendo parte ad eventi i cui programmi di approfondimento ed i relativi test di verifica siano stati preventivamente condivisi con il Ministero.
Tali crediti potranno essere assegnati solo al superamento del test di verifica a risposta multipla cui verranno sottoposti i corsisti al termine del corso.
Il test si intenderà superato con almeno il 75% di risposte esatte.